9 Settembre
In un contesto di crescente pressione su costi, tempi e standard qualitativi, l’outsourcing con la formula dell’appalto endoaziendale rappresenta una valida soluzione, tanto più se l’approccio al cliente non è di mero fornitore di servizi ed esecutore di attività, quanto di partner che condivide il rischio d’impresa e lavora con un orientamento win win su risultati misurabili. PLF adotta un modello sostenibile che mette al centro: produttività e continuità operativa, qualità, tempestività di azione e rispetto degli obiettivi contrattualizzati, instaurando con il cliente una relazione di partnership.
Affidarsi a PLF significa poter contare su un partner strutturato che vanta competenza specialistica consolidata ed adotta un modello organizzativo ed operativo improntato sul garantire risultati di qualità, a favore della continuità del business. Un approccio mirato a stabilizzare la forza lavoro impiegata e rendere la struttura dei costi più flessibile, con una condivisione del rischio operativo. Come funziona l’approccio di PLF?
Previa analisi del contesto di riferimento e delle esigenze del cliente, PLF organizza la forza lavoro da impiegare e la composizione dei team dedicati in ottica di massima efficienza. La stabilità dei team e la corretta composizione degli stessi, sia in termini numerici, sia di competenze, continuamente formate, sono fattori di qualità primari. Il modello adottato da PLF mira alla razionalizzazione delle risorse, all’uso intelligente della forza lavoro, anche in relazione ai carichi e l’andamento stagionale delle attività (picchi e cali di operatività) e alla riduzione del turnover.
Come PLF è in grado di produrre questi risultati? Grazie ad un’attenta pianificazione ed organizzazione e ad un accurato monitoraggio delle attività. A ciò si aggiungono: la valorizzazione delle competenze, attraverso percorsi di formazione strutturati e continuamente aggiornati; la responsabilizzazione delle persone, anche tramite la messa a punto di sistemi premianti e meccanismi che incentivano a garantire al cliente il raggiungimento degli obiettivi e degli SLA contrattualizzati, nonché la massima qualità ed efficienza. Tra i vantaggi direttamente conseguenti
La sostenibilità dell’outsourcing di PLF non è uno slogan ma il risultato di un approccio consolidato concreto, orientato alla partnership con il cliente, al problem solving e incentrato su driver di performance condivisi, grazie a un modello organizzativo che valorizza produttività, qualità degli output e risorse impiegate. Ciò anche attraverso una contrattualistica che contempla KPI e SLA chiari, incentrati sul risultato e condivisi.
Il raggiungimento del risultato condiviso con il cliente è obiettivo primario di PLF. Per tale motivo la contrattualistica che regolamenta il rapporto di partnership è un fattore chiave e riporta espressamente chiari driver in termini di output, livelli di servizio, standard di qualità attesi. Un approccio che mira a:
Il modello è sostenibile perché mette a sistema: contrattualistica che riporta KPI e SLA chiari e condivisi, misurazioni giornaliere degli output, attenzione alla qualità e all’efficienza. L’effetto combinato è una marginalità più sana e duratura per il cliente, ottenuta non “spremendo” persone per un output realizzato in “una corsa contro il tempo”, quanto bilanciando produttività, tempestività e qualità.
Un punto di forza del modello di PLF è la capacità di monitoraggio quotidiano dell’output. Ogni livello del modello organizzativo di PLF dispone di strumenti operativi e tecnologici all’avanguardia, con responsabilità e compiti chiaramente definiti, al fine di gestire al meglio sia l’attività ordinaria, sia i picchi e cali di operatUn punto di forza del modello di PLF è la capacità di monitorare quotidianamente l’output. Ogni livello del modello organizzativo di PLF dispone di strumenti operativi e tecnologici all’avanguardia, con responsabilità e compiti chiaramente definiti, al fine di gestire al meglio sia l’attività ordinaria, sia crescite e cali di operatività, mantenendo la qualità costante per garantire la continuità operativa.
Ogni team prevede la figura del Team Leader, con responsabilità di governo, coordinamento e monitoraggio di risorse ed attività. Il suo è un chiaro obiettivo manageriale: aumentare l’efficienza, preservando la quantità e la qualità dell’output. A suo supporto, dispone di un sistema di monitoraggio che correla produzione e risorse impiegate per:
Il focus, infatti, non è sull’impiego contenuto del personale, quanto sull’evitare di impiegare più risorse del necessario per raggiungere il target di qualità definito, valorizzando competenze e responsabilità.
La combinazione di obiettivi chiari e condivisi, formazione costante, monitoraggio quotidiano e premialità coerente con l’output prodotto, favorisce team motivati, dove competenza, coinvolgimento e responsabilizzazione sono punti di forza che si traducono in:
con conseguenti vantaggi concreti per il cliente.
Con PLF l’appalto endoaziendale diventa leva strategica per produttività, qualità e sostenibilità. La relazione con il cliente è costruita sulle seguenti basi: condivisione di obiettivi e risultati, trasparenza, governance ed operatività accurate, monitoraggio costante e misurazioni oggettive delle performance per un risultato di qualitàCon PLF l’appalto endoaziendale diventa leva strategica per produttività, qualità e sostenibilità. La relazione con il cliente è costruita sulle seguenti basi: condivisione di obiettivi e risultati, trasparenza, governance ed operatività accurate, monitoraggio costante e misurazioni oggettive delle performance per un risultato di qualità garantito nel tempo.
Gli obiettivi chiari, misurabili e condivisi, riportati nella contrattualistica, si traducono in routine operative. In sintesi:
Scegliere PLF, l’outsourcing con la formula dell’appalto endoaziendale, significa sposareun modello operativo ed organizzativo sostenibile, orientato a risultati misurabili, che privilegia la qualità dell’output e non solo la tempestività di esecuzione. La costanza produttiva diventa la norma, la qualità un requisito intrinseco del processo e il raggiungimento degli obiettivi un impegno condiviso imprescindibile.
PLF è la società partner del Gruppo De Pasquale che offre soluzioni di flessibilità organizzativa volte a garantire risultati concreti, risparmi e maggior valore per i tuoi clienti.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter e ricevi aggiornamenti sul mondo PLF.
PLF Società Cooperativa - VIA RIZZOLI, 4 - 20132 - PARTITA IVA 08803530966